In merito alla detraibilità dei dispositivi medici, come chiarito dalla circolare 20/E del 13/05/2011, il cliente ha diritto alla detrazione IRPEF 19% qualora:
- Dalla fattura richiesta, o dallo scontrino parlante, risultino le generalità: (cognome, nome, indirizzo, codice fiscale) della persona Invalida che ha richiesto l’articolo, la descrizione dell’articolo e il prezzo pagato.
- Documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato, relativamente ai dispositivi medici di serie, abbia la marcatura CE.
Per quanto riguarda la riduzione dell’ IVA dal 22% al 4% i requisiti richiesti sono:
- L'articolo che si deve acquistare non abbia già aliquota al 4%
- La persona sia in possesso di documento d’invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse: (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio).
- Specifica prescrizione, rilasciata dal medico specialista della ASL di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e l’acquisto di quel determinato articolo che si vuole acquistare.
IVA AGEVOLATA PER L'ACQUISTO DI ALTRI BENI (Rif.to www.agenziaentrate.gov.it)
Tra gli altri beni soggetti a Iva agevolata del 4%:
- protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, materassi ad aria collegati a compressore alternativo, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine da comodo, cateteri, eccetera); il disabile deve essere in possesso di idonea documentazione attestante il carattere permanente della menomazione
- apparecchi di ortopedia (comprese le cinture medico/chirurgiche), oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e simili), oggetti ed apparecchi di protesi dentaria, oculistica e altre
- apparecchi per facilitare l'audizione ai sordi e altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell'organismo, per compensare una deficienza o una infermità
- poltrone e veicoli simili per invalidi, anche con motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala e altri mezzi simili, che consentono ai disabili con ridotte o impedite capacita motorie il superamento di barriere architettoniche
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l'eliminazione delle barriere architettoniche.